image-939


facebook
twitter
youtube
instagram

Per maggiori informazioni:

info@futuravision.it

Associazione culturale FUTURA

P.I. 06882820829

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

[08/05/2025 08:54] STMicroelectronics, firmato a Roma contratto di sviluppo per il nuovo impianto a Catania Redazione [28/04/2025 09:15] Andromeda Marco Morana [18/04/2025 16:46] Andromeda Marco Morana [01/04/2025 23:36] Andromeda Marco Morana [23/03/2025 18:41] Andromeda Marco Morana [08/03/2025 15:31] Andromeda Marco Morana

Produzioni Video

Parco archeologico di Tindari, al via la stagione degli eventi al Teatro antico

17/07/2023 19:07

Redazione

Attualità, Musica, Arte, Teatro, Spettacolo, Archeologia, parco archeologico, teatro antico, eventi e cultura, tindari,

Parco archeologico di Tindari, al via la stagione degli eventi al Teatro antico

Il Parco archeologico di Tindari apre le porte del Teatro antico agli spettacoli teatrali e musicali in programma per la stagione estiva 2023. Tra pro

Il Parco archeologico di Tindari apre le porte del Teatro antico agli spettacoli teatrali e musicali in programma per la stagione estiva 2023. Tra prosa e perfomance itineranti, danza e appuntamenti di musica classica, lirica e contemporanea, il cartellone degli eventi tindaritani esprime un ampio ventaglio di proposte, grazie anche agli accordi di collaborazione stretti tra i vertici del Parco, il Comune di Patti, le Pro loco di Patti e Tindari e le tante produzioni che hanno scelto la cornice del teatro greco.

 

«È un cartellone in grado di esaltare un patrimonio inestimabile di reperti straordinari quale è il Parco archeologico di Tindari, che, nei quattordici siti del parco regionale, da Milazzo a Tusa, conserva testimonianze che vanno dalla preistoria all'epoca romana  – commenta l'assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Scarpinato -. Un programma, ricco e variegato, quello messo in piedi dalla direzione del Parco con la collaborazione di associazioni culturali, Pro loco e università. Una strategia di rete utile a diffondere la conoscenza di questo tesoro culturale».

cartellone_tindari_2023.jpeg

GLI APPUNTAMENTI DEL CARTELLONE


Anche quest'anno il "Tindari Festival" proporrà spettacoli di spessore, nell'ambito della prosa, tra cui "Stand up Omero" con Paolo Rossi, per la regia di Sergio Maifredi (1 agosto), e "Antropolaroid" di e con Tindaro Granata, già direttore artistico della kermesse (13 agosto). In cartellone anche il "Curculio di Plauto", spettacolo proposto dal "Festival Teatro dei Due Mari" per la regia di Cinzia Maccagnano, con Edoardo Siravo e Gabriella Casali (9 agosto). Nella sezione "Tindari Musica" spicca il concerto di Carmen Consoli all'alba del 7 agosto nell'ambito di "Indiegeno Fest", mentre per la sezione "Lirica" torna anche quest'anno il "Festival lirico dei Teatri di Pietra" con il Coro lirico siciliano che, insieme all'Orchestra filarmonica della Calabria e al corpo di ballo flamenco di Murcia, porterà in scena La Traviata di Giuseppe Verdi (12 agosto), per poi tornare a Tindari con un tributo a Lucio Dalla (18 agosto). In cartellone spazio anche al folk, con uno spettacolo di danze siciliane proposto dalla Pro loco di Tindari e patrocinato dall'Assessorato regionale del Turismo (22 agosto), mentre dal 24 al 26 agosto il teatro antico farà da cornice all'evento "Tindari Arte e Benessere", a cura dell'associazione Sicula Butoh, che accanto a performance di danza e musica proporrà - novità assoluta - trattamenti relax e lezioni di yoga.

 

Tra gli eventi più attesi, lo spettacolo teatrale itinerante "Tyndaris Augustea" (20 agosto), ideato dalla direttrice artistica del Parco, Anna Ricciardi, e prodotto dallo stesso Parco archeologico di Tindari insieme alla Pro loco di Patti. "La Battaglia di Tindari" e "U ciclopu" (riduzione dialettale di Luigi Pirandello, da Euripide) animeranno già dal tramonto l'area archeologica e il teatro greco grazie a un cast di eccezione.

 

«Grazie alle convenzioni siglate con il Comune di Patti e agli accordi di collaborazione stretti con le due Proloco di Patti e Tindari, siamo riusciti – è il commento della direttrice del Parco Archeologico, Anna Maria Piccione – a chiudere un cartellone di eventi di indubbia qualità. Siamo soddisfatti di aver avviato delle partnership fattive, il cui unico obiettivo è quello di lavorare insieme per la crescita del Parco e la valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-monumentale».

 

Nel frattempo prosegue il lavoro di promozione di tutti i 14 siti del vasto ambito territoriale. «Con la Pro loco di Patti, siamo già al lavoro – è il commento della direttrice artistica, Anna Ricciardi - per avviare una serie di attività di divulgazione e di promozione dei quattordici siti.


 

Spazio

pubblicitario

disponibile